Il bagno rappresenta uno degli ambienti più importanti all’interno di una casa, un luogo che viene utilizzato quotidianamente per la cura personale e la preparazione. Proprio per questo motivo, è anche la stanza che necessita di una pulizia frequente, al fine di garantire sempre il massimo livello di igiene. Tra gli elementi immancabili del bagno troviamo la doccia, che può facilmente sporcarsi in vari modi. Scopriamo insieme come farla tornare brillante come appena installata.
Perché la doccia si sporca?
La doccia viene utilizzata ogni giorno o quasi, ma spesso la sua pulizia viene trascurata. Tuttavia, proprio a causa dell’umidità costante, all’interno della doccia possono accumularsi sporco e, soprattutto, può formarsi la muffa tra le piastrelle. Questo fenomeno non solo è antiestetico, ma può anche rappresentare un rischio per la salute.

La presenza di muffa, infatti, può causare problemi respiratori o irritazioni cutanee. Inoltre, sui vetri e sui rubinetti della doccia si può depositare il calcare, che si forma soprattutto in presenza di acqua dura, lasciando antiestetiche strisce bianche e incrostazioni che diventano sempre più difficili da eliminare con il passare del tempo.
Muffa e calcare sono dunque due problematiche molto comuni che possono far apparire la doccia sporca e trascurata. Per questo motivo è fondamentale effettuare una pulizia regolare, così da mantenerla sempre brillante e igienica. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi naturali ed economici che permettono di ottenere ottimi risultati in poco tempo.
Come pulire la doccia in poco tempo
Avere una doccia sempre pulita e splendente è il desiderio di molti, che spesso ricorrono a prodotti specifici e costosi. In realtà, è possibile ottenere ottimi risultati anche con rimedi naturali ed economici. Ad esempio, per eliminare le macchie di calcare dai rubinetti, si può utilizzare un ingrediente che si trova comunemente in casa e che permette di svolgere le pulizie in modo sostenibile.

Basta versare dell’aceto in un flacone spray e spruzzarlo sulle zone interessate dal calcare, lasciando agire per circa un’ora prima di risciacquare. L’aceto, oltre a essere un ottimo disinfettante, neutralizza anche i cattivi odori e contribuisce a prevenire la formazione della muffa. Quando si puliscono i rubinetti, è importante utilizzare sempre un panno morbido, evitando spugne abrasive che potrebbero graffiare le superfici.
Per prevenire la formazione di macchie di calcare sul rubinetto della doccia, è consigliabile asciugarlo ogni volta con un panno in microfibra. Per eliminare aloni leggeri, si può utilizzare un po’ di detersivo per piatti su un panno umido. Vediamo ora come affrontare un altro problema frequente nella doccia: la presenza della muffa.
Come rimuovere la muffa nella doccia
L’umidità costante della doccia favorisce la comparsa di antiestetiche e pericolose macchie di muffa, soprattutto nelle fughe delle piastrelle. È fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che la muffa si diffonda rapidamente. Anche in questo caso, si possono adottare rimedi casalinghi e naturali molto efficaci.

L’aceto, ad esempio, è in grado di eliminare le spore della muffa e rappresenta una valida alternativa ai prodotti a base di cloro, che devono essere utilizzati con cautela e solo in ambienti ben ventilati, poiché possono risultare tossici e inquinanti. Anche l’alcol può essere impiegato con buoni risultati. In entrambi i casi, basta inumidire un panno e strofinare energicamente sulle macchie di muffa presenti tra le fughe delle piastrelle fino a completa rimozione.
Con questi semplici rimedi naturali ed economici, è possibile eliminare la muffa dalla doccia, rendendola più sicura e igienica. Infine, non bisogna dimenticare la pulizia dei vetri della doccia, che può essere effettuata anch’essa in modo naturale.
Come pulire i vetri della doccia
I vetri della doccia tendono a diventare opachi e a presentare aloni, dando alla doccia un aspetto trascurato. Come per la muffa e i rubinetti, anche i vetri possono essere puliti efficacemente con rimedi naturali, che li faranno tornare lucidi e brillanti. Un metodo semplice consiste nell’utilizzare acqua e asciugare poi con un foglio di giornale, che aiuta a evitare la formazione di aloni.

In alternativa, si può preparare una pasta composta da acqua, bicarbonato e succo di limone, da inserire in uno spruzzino. Dopo aver agitato bene il composto, spruzzarlo sui vetri, lasciar agire per 2-3 minuti e poi passare un panno in microfibra inumidito. Anche l’aceto è un ottimo alleato: basta versarne due bicchieri in un flacone spray, spruzzare sui vetri e lasciare agire per qualche minuto.
Successivamente, risciacquare con acqua tiepida e asciugare con un panno asciutto per evitare la formazione di aloni. In conclusione, grazie a questi rimedi naturali ed economici, è possibile pulire a fondo tutta la doccia, restituendole brillantezza e igiene, e rendendola più piacevole e sicura da utilizzare ogni giorno.