Non tutti ne sono a conoscenza, ma questo è il momento ideale per fare una vera e propria scorta di pellet. I prezzi, infatti, sono particolarmente vantaggiosi e più competitivi che mai. Di seguito troverai tutte le informazioni utili per acquistare in anticipo e garantirti la quantità necessaria per affrontare senza pensieri il prossimo inverno.
Perché il pellet è così ricercato
Un numero sempre crescente di persone sceglie di utilizzare il pellet per il riscaldamento durante la stagione fredda. Questa decisione nasce da motivazioni diverse e complementari. In primo luogo, il pellet si distingue per il suo basso impatto ambientale, caratteristica che lo rende una soluzione ideale per chi desidera rispettare e tutelare l’ambiente. In secondo luogo, il vantaggio economico è un altro fattore determinante.

Rispetto ad altri combustibili, il pellet risulta notevolmente più economico e pratico da utilizzare. Oltre alla sostenibilità, garantisce un’elevata efficienza energetica, offrendo un calore costante con un consumo di combustibile davvero contenuto. Una soluzione perfetta per chi cerca il massimo rendimento senza sprechi.
Inoltre, in molti paesi sono previste agevolazioni fiscali per chi opta per questo sistema di riscaldamento domestico. Un’opportunità che rende il pellet ancora più interessante, non solo per il risparmio economico, ma anche per la sua capacità di rispettare l’ambiente e ridurre l’impatto delle emissioni nocive.
Quando acquistare i pellet
Ora che sono chiari i motivi che spingono sempre più persone verso l’acquisto del pellet, è fondamentale comprendere qual è il periodo migliore per risparmiare sull’acquisto. Sebbene il pellet venga utilizzato prevalentemente in inverno, il momento più conveniente per comprarlo è durante la bassa stagione.

In particolare, la primavera e l’estate rappresentano i periodi ideali. In questi mesi, i rivenditori tendono a ridurre i prezzi e, grazie alla minore domanda, è possibile approfittare di offerte e sconti davvero vantaggiosi.
Va sottolineato che la qualità del pellet acquistato in estate è identica a quella del prodotto venduto in inverno. Non ci sono quindi motivi validi per attendere l’autunno, quando i prezzi subiscono inevitabilmente un rialzo. Un dettaglio importante da considerare per effettuare acquisti intelligenti e convenienti.
I formati di pellet da scegliere
Se individuare il momento giusto per acquistare il pellet è essenziale, anche la scelta del formato più adatto alle proprie esigenze può fare la differenza. Il formato più diffuso è il bancale, generalmente composto da sacchi da 15 kg ciascuno.

Esistono anche i mezzi bancali, che invece di raggiungere il peso complessivo di una tonnellata, si fermano a circa 500 kg, risultando perfetti per chi dispone di spazi di stoccaggio più ridotti. È importante ricordare che un bancale standard misura tra i 150 e i 170 cm di altezza, con una lunghezza compresa tra 80 e 110 cm.
La larghezza, invece, varia generalmente tra i 90 e i 120 cm. Quando si acquista il pellet, è bene sapere che esistono anche varianti biologiche e certificate. Se la stagione non influisce sulla qualità, questa dipende invece dalle materie prime impiegate e dall’assenza di collanti o additivi chimici nel processo produttivo.
E se il pellet è comunque caro? Ecco alcune alternative
Acquistare pellet di qualità fuori stagione è sicuramente la strategia migliore per risparmiare e garantirsi un inverno caldo e confortevole. Tuttavia, può capitare che, per vari motivi, non sia possibile fare scorta di pellet, magari a causa di prezzi troppo elevati.

In queste situazioni, si possono valutare alternative come i clippati di legno (legno naturale non trattato, ridotto in piccoli pezzi ma ancora efficaci), oppure combustibili non legnosi come il nocciolino di oliva. Esistono anche soluzioni a base di materiali misti, come gusci tritati, vinaccioli e mais. Tutte queste opzioni consentono di ottenere un riscaldamento efficiente a costi più contenuti.
Queste alternative rappresentano scelte ecosostenibili, in grado di offrire prestazioni simili a quelle del pellet, ma con la possibilità di acquistare il combustibile quando serve, senza dover necessariamente fare scorte con largo anticipo.