L’umidità è uno dei fattori che più facilmente genera ansia, soprattutto quando si scopre la presenza di un’infiltrazione e si cerca di porvi rimedio. Quello che inizialmente appare come un semplice disagio può, se trascurato, trasformarsi in una fonte di problemi ben più gravi per la casa, specialmente se l’umidità non viene eliminata completamente.
L’infiltrazione: ecco che danni provoca
Quando si verifica un’infiltrazione d’acqua all’interno dell’abitazione, sia a causa della rottura di un tubo sia per la formazione di una crepa tra la parete interna ed esterna, il rischio principale riguarda la struttura stessa dell’edificio. La stabilità della casa può essere compromessa, soprattutto se non si interviene tempestivamente per risolvere il problema.

Oltre al ben noto problema della muffa, le infiltrazioni che colpiscono le pareti possono danneggiare anche il tetto, rendendolo potenzialmente pericoloso. Spesso si sottovaluta il rischio, ma in realtà a pagarne le conseguenze sono proprio gli abitanti della casa, esposti a pericoli che possono essere evitati solo con un intervento tempestivo.
Anche dopo aver risolto l’infiltrazione, può persistere un altro problema: l’umidità residua che rimane intrappolata negli ambienti. Questa condizione non solo è sgradevole dal punto di vista estetico, ma può anche compromettere il comfort abitativo e rendere difficile trovare una soluzione definitiva senza ricorrere a interventi mirati.
Non è solo la fonte, il problema
In questi casi, non basta individuare la causa dell’umidità o la provenienza dell’acqua. L’effetto “bagnato” che si percepisce sulle superfici, sui vetri e sulle pareti, raffredda l’intera abitazione e può avere ripercussioni anche sulla salute degli occupanti, aggravando la situazione se non viene affrontato adeguatamente.

Dopo aver eliminato la causa principale, è fondamentale capire come liberarsi dell’umidità in eccesso che continua a ristagnare negli ambienti. Questa situazione, infatti, può favorire la formazione della muffa, un problema che richiede interventi specifici e spesso costosi, sia dal punto di vista strutturale che pratico.
Un metodo efficace per contrastare l’umidità è quello di arieggiare regolarmente la casa, tenendo aperte imposte e finestre il più a lungo possibile. Soprattutto durante la stagione estiva, lasciare entrare aria calda e asciutta può contribuire in modo significativo a ridurre la presenza di umidità e a migliorare la qualità dell’ambiente domestico.
Attenzione a non trascurare nulla!
Quando non è possibile aprire porte e finestre, è consigliabile utilizzare ventilatori e deumidificatori. Questi dispositivi sono particolarmente utili per eliminare l’umidità dalle zone meno accessibili della casa, permettendo di intervenire rapidamente e in modo mirato dove il problema è più evidente.

Il vero dilemma si presenta quando inizia a comparire la muffa, un nemico insidioso che complica ulteriormente la situazione. È fondamentale agire subito per impedirne la formazione, ma se la muffa è già presente, bisogna trattarla con prodotti specifici, consapevoli che la sua eliminazione può richiedere tempo e più interventi.
Quando si rimuove la muffa dalle pareti, è importante prestare attenzione anche all’intonaco, che potrebbe essersi deteriorato a causa dell’umidità. In questi casi, può essere necessario rimuovere completamente l’intonaco danneggiato, trattare le superfici con prodotti antiumidità e antimuffa, e infine riverniciare utilizzando pitture apposite per prevenire il ritorno del problema.
Chiama un esperto se non risolvi autonomamente.
Rivolgersi a un professionista è spesso la scelta più saggia, soprattutto quando il problema non dipende semplicemente dalla scarsa ventilazione o da infiltrazioni evidenti. In molte situazioni, infatti, l’umidità può essere legata a difetti strutturali che solo un esperto è in grado di individuare e risolvere in modo efficace.

In questi casi, è preferibile investire subito in una soluzione definitiva, piuttosto che rimandare e rischiare di aggravare la situazione, con conseguenti costi più elevati e maggiori difficoltà di intervento in futuro.
Le nostre abitazioni devono essere luoghi sicuri e protetti, anche di fronte a piccoli inconvenienti come un’infiltrazione. Affrontare tempestivamente questi problemi è fondamentale per evitare che si trasformino in danni strutturali gravi, compromettendo la stabilità e la sicurezza della casa. Agisci subito per prevenire danni irreparabili.