Piccole escrescenze possono comparire sul nostro collo o sotto le ascelle; nella maggior parte dei casi sono innocue, ma risultano comunque fastidiose e poco gradevoli dal punto di vista estetico. Le verruche, infatti, sia sul collo che sulle ascelle, colpiscono moltissime persone, soprattutto adulti, e pochi sanno che esistono alcuni rimedi naturali per eliminarle in modo delicato.
Cosa sono le verruche?
Le escrescenze che si manifestano su collo e ascelle non sono sempre vere verruche di origine virale; spesso si tratta di fibromi penduli o acrocordi, ovvero piccole formazioni benigne della pelle. Queste si presentano come piccole palline molli, di colore simile a quello della pelle o leggermente piĂš scure, attaccate tramite un sottile peduncolo.

Generalmente, queste escrescenze sono piĂš frequenti nelle persone in sovrappeso, in chi soffre di insulino-resistenza o diabete, ma possono comparire anche durante la gravidanza o per una predisposizione genetica. Ma le verruche sono davvero pericolose o si puĂ² convivere serenamente con esse? Scopriamolo insieme.
Le verruche, nella maggior parte dei casi, non rappresentano un pericolo per la salute, ma possono irritarsi, infiammarsi o provocare fastidio a causa dello sfregamento con i vestiti. Inoltre, molte persone le trovano antiestetiche e desiderano eliminarle. Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a rimuoverle senza dover ricorrere subito a trattamenti dermatologici.
Rimedi naturali per eliminare le verruche
Molti conoscono i cosiddetti ââŹĹrimedi della nonnaââŹÂ, alcuni dei quali si sono rivelati davvero efficaci e supportati da basi scientifiche. ĂË importante sottolineare che questi metodi richiedono costanza e pazienza, poichĂŠ i risultati non sono immediati e non tutti i tipi di escrescenze rispondono allo stesso modo.

Se applicati con regolaritĂ e nel modo corretto, questi rimedi possono ridurre o addirittura far cadere il fibroma nellââŹâ˘arco di circa quattro settimane. Vediamo quindi quali sono i principali rimedi naturali che si possono utilizzare per eliminare le verruche dal collo o dalle ascelle.
Un esempio molto diffuso è lââŹâ˘olio di Tea Tree, noto per le sue proprietĂ antivirali, antibatteriche e leggermente caustiche. Si consiglia di applicare una goccia pura direttamente sulla verruca due volte al giorno. In molti casi, la pelle tende a seccarsi e lââŹâ˘escrescenza si stacca gradualmente.
Come eliminare le verruche
Un altro rimedio efficace è lââŹâ˘acido acetico, che agisce in modo simile allââŹâ˘olio di Tea Tree. Basta applicarlo con un batuffolo di cotone e coprire la zona con un cerotto per alcune ore al giorno. Questo metodo favorisce la disidratazione e la necrosi della base dellââŹâ˘escrescenza, ma è importante prestare attenzione a non irritare la pelle circostante.

Un rimedio tradizionale è il succo di dente di leone: il lattice bianco che fuoriesce dal gambo fresco del tarassaco viene utilizzato da secoli per trattare piccole lesioni cutanee. Basta applicarlo due volte al giorno per ottenere buoni risultati.
Anche lââŹâ˘aglio schiacciato puĂ² essere utile grazie alle sue proprietĂ antibatteriche e alla presenza di allicina, che esercita un effetto corrosivo sulla pelle in eccesso. Applicatelo localmente per ridurre la verruca, ma fate attenzione: puĂ² causare bruciore e irritazione se non usato con cautela.
Quando si devono evitare i rimedi naturali
UnââŹâ˘ulteriore soluzione consiste nellââŹâ˘utilizzare una miscela di una goccia di iodio e bicarbonato, che puĂ² aiutare a staccare la pelle localmente. Questa soluzione va applicata una volta al giorno, sempre con attenzione, ed è particolarmente indicata per le verruche piĂš resistenti.

ĂË fondamentale ricordare che non sempre è opportuno ricorrere ai rimedi naturali. In alcuni casi è necessario rivolgersi a un dermatologo, ad esempio se le escrescenze cambiano colore, forma, sanguinano, compaiono improvvisamente in gran numero, oppure se si è immunodepressi o in gravidanza.
ĂË consigliabile consultare uno specialista anche in caso di pelle particolarmente sensibile o reattiva. Il dermatologo potrĂ proporre trattamenti sicuri ed efficaci come la crioterapia, il laser, lââŹâ˘elettrocoagulazione o altre tecniche rapide, riducendo il rischio di infezioni e garantendo risultati ottimali.